Camperfree
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Accedi

Ho dimenticato la password

Google Maps per localizzare la tua posizione anche per fare percossi stradali in auto/camper
Mercatino Annunci Free

Visualizza tutti gli annunci

Ultimi argomenti attivi
» RI-QUADRI 70 – ANCONA
Santhià Icon_minitime1Ieri alle 23:49 Da Ri.Ca.Sba

» Festa Solidale del Sorriso
Santhià Icon_minitime1Ieri alle 10:30 Da Arcobaleno Marco Iagulli

» L'Infiorata del Corpus Domini a Castelraimondo (MC)
Santhià Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 21:53 Da TipicitàExperience

» OmoGirando le mostre “Premio Leonardo Sciascia amateur d’estampes” e "Rifrazioni" - Roma
Santhià Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 18:59 Da OmoGirando

» OmoGirando il Quartiere Isola - Evento MilanoPride 2024
Santhià Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 18:56 Da OmoGirando

» Visita al Parco Archeologico di Tuscolo (RM)
Santhià Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 15:34 Da Lasinodoro

» Roma. Sant'Ignazio da Loyola in serale: la chiesa del 3D
Santhià Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 15:34 Da Lasinodoro

» Roma Sotterranea. Le Case Romane del Celio
Santhià Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 15:33 Da Lasinodoro

» Festa dell'Oratorio di Brembate Sotto
Santhià Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 11:21 Da Oratorio Don Todeschini

» Monza Sagra della Valtellina, con prodotti tipici
Santhià Icon_minitime1Lun 27 Mag 2024, 16:30 Da Maurizio Zanoni

» Festa della Repubblica tra Gusti e Festeggiamenti
Santhià Icon_minitime1Lun 27 Mag 2024, 15:16 Da Valpolicella

» Festa della Mietitura 2024
Santhià Icon_minitime1Dom 26 Mag 2024, 15:03 Da FestadellaMietituraLatina

» OmoGirando la casa museo di Hendrik Christian Andersen - Evento SanLorenzoPride 2024 - Roma
Santhià Icon_minitime1Dom 26 Mag 2024, 11:57 Da OmoGirando

» BEERGHEM XXII Edizione
Santhià Icon_minitime1Ven 24 Mag 2024, 13:06 Da Beerghem

» RI-QUADRI 69 – RIMINI
Santhià Icon_minitime1Ven 24 Mag 2024, 00:57 Da Ri.Ca.Sba

» Porta Magica e Trofei di Mario. Apertura Straordinaria a Roma
Santhià Icon_minitime1Mar 21 Mag 2024, 14:58 Da Lasinodoro

» CANTINE APERTE 2024
Santhià Icon_minitime1Mar 21 Mag 2024, 12:29 Da Valpolicella

» BOOK COMIX – SALONE DEL LIBRO E DEL FUMETTO
Santhià Icon_minitime1Lun 20 Mag 2024, 15:21 Da Og2001Ginosa

» 2 giugno 2024 Triathlon del trattorista a Vigliano d'Asti
Santhià Icon_minitime1Dom 19 Mag 2024, 10:46 Da Proloco Vigliano d'Asti

» Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
Santhià Icon_minitime1Dom 19 Mag 2024, 10:44 Da Proloco Vigliano d'Asti

» Firenze, Lucciolata alle Pendici del Monte Morello
Santhià Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:27 Da Dario F.

» Micciano e la Valle dell’Adio
Santhià Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:23 Da Dario F.

» Grotta Giusti al tramonto
Santhià Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:19 Da Dario F.

» Tour pomeridiano sul Montalbano
Santhià Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:10 Da Dario F.

» Tour Canyon di Calignaia
Santhià Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:08 Da Dario F.

Previsioni del tempo
Camperfree
"Attenzione! Camperfree non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del sito Mario La Donna e possibili collaboratori non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi."

Santhià

Andare in basso

Santhià Empty Santhià

Messaggio Da FuoriPorta Gio 23 Set 2021, 17:54

È all’aperto. È pieno di bellezza. Vi esplode una natura che toglie il fiato. È affascinante. Ed è anche gustoso! Sei nel luogo giusto, nel momento gusto!
Sei nel mare a quadretti di Santhià, un paesaggio fatto di tanti piccoli laghi delimitati da semplici argini, ma che, a uno sguardo più attento, rivela un sistema complesso e ingegnoso, oltre che meticolosamente strutturato. Sei nella risaia più grande d’Europa, qui dove un tempo Cavour fece realizzare, con mattoni e pietra naturale, un complesso sistema che avrebbe permesso l’irrigazione dei terreni e che è, tutt’oggi, da considerare il “non plus ultra” dell’ingegneria idraulica italiana ed europea. Un progetto d’irrigazione colossale che pose le premesse per il futuro “triangolo d’oro del riso”. Dove oggi sei te. A Santhià.

Scarpe comode. Si parte alla scoperta delle risaie di quest’angolo del vercellese. Un percorso gradevole, per nulla faticoso e adatto a tutte le età e soprattutto immerso nella Via Francigena. Puoi camminare lentamente e respirare il profumo della raccolta. Perché questo è più o meno il momento giusto, tra fine settembre e ottobre. Senti l’odore della natura. È l’essenza del fresco. È un effluvio di vita, sana. Un tempo erano i buoi e le persone che, con fatica e dedizione, facevano questo lavoro. Oggi, con meno poesia, lo fanno le macchine, ma l’obiettivo è sempre lo stesso, raccogliere quel chicco candido e gustoso che rende questa zona, un fiore all’occhiello dell’Europa intera, per produzione di riso. E’ sempre qui, nel vercellese, a Santhià, che addirittura i giapponesi ne fanno incetta, di riso, per il loro sushi. Qualcosa vorrà dire!

Lo so che sei un appassionato di birdwatching, è per questo che ti abbiamo portato a Santhià! Aguzza lo sguardo perché qui si vive talmente bene, tanto da essere il rifugio dell’airone cinerino, del cavaliere d’Italia, degli ibis, di cicogne, del tarabuso, della pittima reale e tanti altri che si avvicenderanno davanti alla lente del tuo binocolo!
Se di natura ne hai abbastanza, il centro storico di Santhià, con i suoi vicoli, le sue chiese e il castello di Vettignè, sarà una valida alternativa per riposare le tue gambe.
Il Duomo di Santhià, dedicato a Sant’Agata, facciata in stile neoclasscio, tre navate, affreschi che narrano la vita della santa, di particolare interesse sono l’ex battistero, l’organo ottocentesco dei fratelli Serassi, il polittico di Gerolamo Giovenone del 1531, la cappella dedicata a Sant’Ignazio da Santhià e l’antica cripta di Santo Stefano, dichiarata, insieme alla torre campanaria, monumento nazionale!

L’ex Stazione idrometrica sperimentale, situata a poca distanza dal centro cittadino, è un altro luogo irrinunciabile, è un manufatto di ingegneria idraulica unico nel suo genere. Aveva il compito di misurare la portata, regolare e distribuire l’acqua ai tempi del Canale Cavour. Dal punto di vista architettonico si presenta come un tipico esempio di architettura industriale di inizio XX secolo, con influenze liberty ed eclettiche.
Nel cuore della campagna santhiatese sorge l’antico borgo di Vettignè, a cui accennavamo prima, formatosi intorno all’omonimo castello. Le sue parti più antiche risalgono al XV secolo. Un viaggio nella profondità della storia locale.

Che aspetti? Noi siamo qui a Santhià!
FuoriPorta
FuoriPorta
Caravan
Caravan


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.