Camperfree
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Accedi

Ho dimenticato la password

Google Maps per localizzare la tua posizione anche per fare percossi stradali in auto/camper
Mercatino Annunci Free

Visualizza tutti gli annunci

Ultimi argomenti attivi
» OmoGirando il Pigneto prima del Pigneto - Evento PignetoPride - Roma, domenica 16 giugno, ore 17:00
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Oggi alle 10:21 Da OmoGirando

» RI-QUADRI 70 – ANCONA
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Gio 30 Mag 2024, 23:49 Da Ri.Ca.Sba

» Festa Solidale del Sorriso
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Gio 30 Mag 2024, 10:30 Da Arcobaleno Marco Iagulli

» L'Infiorata del Corpus Domini a Castelraimondo (MC)
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 21:53 Da TipicitàExperience

» OmoGirando le mostre “Premio Leonardo Sciascia amateur d’estampes” e "Rifrazioni" - Roma
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 18:59 Da OmoGirando

» OmoGirando il Quartiere Isola - Evento MilanoPride 2024
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 18:56 Da OmoGirando

» Visita al Parco Archeologico di Tuscolo (RM)
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 15:34 Da Lasinodoro

» Roma. Sant'Ignazio da Loyola in serale: la chiesa del 3D
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 15:34 Da Lasinodoro

» Roma Sotterranea. Le Case Romane del Celio
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 15:33 Da Lasinodoro

» Festa dell'Oratorio di Brembate Sotto
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 11:21 Da Oratorio Don Todeschini

» Monza Sagra della Valtellina, con prodotti tipici
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Lun 27 Mag 2024, 16:30 Da Maurizio Zanoni

» Festa della Repubblica tra Gusti e Festeggiamenti
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Lun 27 Mag 2024, 15:16 Da Valpolicella

» Festa della Mietitura 2024
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Dom 26 Mag 2024, 15:03 Da FestadellaMietituraLatina

» OmoGirando la casa museo di Hendrik Christian Andersen - Evento SanLorenzoPride 2024 - Roma
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Dom 26 Mag 2024, 11:57 Da OmoGirando

» BEERGHEM XXII Edizione
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Ven 24 Mag 2024, 13:06 Da Beerghem

» RI-QUADRI 69 – RIMINI
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Ven 24 Mag 2024, 00:57 Da Ri.Ca.Sba

» Porta Magica e Trofei di Mario. Apertura Straordinaria a Roma
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Mar 21 Mag 2024, 14:58 Da Lasinodoro

» CANTINE APERTE 2024
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Mar 21 Mag 2024, 12:29 Da Valpolicella

» BOOK COMIX – SALONE DEL LIBRO E DEL FUMETTO
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Lun 20 Mag 2024, 15:21 Da Og2001Ginosa

» 2 giugno 2024 Triathlon del trattorista a Vigliano d'Asti
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Dom 19 Mag 2024, 10:46 Da Proloco Vigliano d'Asti

» Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Dom 19 Mag 2024, 10:44 Da Proloco Vigliano d'Asti

» Firenze, Lucciolata alle Pendici del Monte Morello
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:27 Da Dario F.

» Micciano e la Valle dell’Adio
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:23 Da Dario F.

» Grotta Giusti al tramonto
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:19 Da Dario F.

» Tour pomeridiano sul Montalbano
Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:10 Da Dario F.

Previsioni del tempo
Camperfree
"Attenzione! Camperfree non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del sito Mario La Donna e possibili collaboratori non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi."

Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT)

Andare in basso

Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT) Empty Dagli etruschi ai cristani: immersione nel sottosuolo di Blera (VT)

Messaggio Da Maria Giulia Lun 04 Set 2017, 14:43

Appuntamento col gusto e la storia di Blera (VT), piccolo borgo di appena tremila abitanti, arroccato su un alto sperone tufaceo, dove il verde della natura, si fonde con la storia dell'antico popolo etrusco e di antichi rituali cristiani.

L’occasione per conoscerne i sapori, le antiche tradizioni e le origini millenarie, sono i festeggiamenti in occasione della "Madonna della Selva", durante la quale viene svolto un antico pellegrinaggio che, seppur in maniera ridotta, conserva ancora lo spirito originale, ovvero del viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale o penitenza verso un luogo considerato sacro.

Blera non è un posto come un altro, almeno per quanto riguarda la ricchezza di memorie storiche, e se sono tanti i motivi per invitarvi a conoscerla, la somma di questi stimoli può essere condensata in un unico appello emozionale: venite ad immergervi nel sottosuolo.

Immersione da intendere nel senso letterale e fisico ma anche, metaforico che interessa le profondità della mente umana. Non soltanto il sottosuolo delle antiche vie cave, dei severi ipogei etruschi, dei lunghi cunicoli e delle allegre cantine ma anche quello della nostra memoria individuale e collettiva, del nostro pensiero storico e della storia, scritta o sepolta che sia.

Tra le varie “immersioni” possibili vi guideremo nella discesa della Valle del Rio Canale, tra la città dei vivi e la città dei morti, quasi una calata agli inferi che obbliga all’attraversamento dell'impianto di depurazione (un purgatorio?) ma che tuttavia conduce ad una delle poche aree archeologiche fruibili da parte di tutti e di facile accesso: Grotte Penta.

In questo breve percorso si riesce comunque a comprendere il concetto “urbanistico” che ha regolato la formazione della città dei defunti etrusca: monumentali sepolcri cubici – le famose tombe “a dado” – occupano il naturale piano inclinato della rupe tufacea disponendosi su ordini paralleli sovrapposti, collegati da gradinate e ornate di preziose modanature.

Presso la fontana del Martarello poi incontreremo un raro tumulo circolare tagliato nella rupe e appena più avanti, in alto, su una scenografica piattaforma a mezzacosta, si impone alla vista il complesso di Grotte Penta in cui spicca, per il buono stato di conservazione, una tomba a dado con gradinata laterale e sommità decorata con un’alta sequenza di cornici modanate.

Nelle immediate vicinanze si trovano due tombe con camere intonacate e dipinte, simili per struttura e decorazione ai sepolcri tarquiniesi del IV sec. a. C. ed eccezionalmente aperte e visitabili per l’occasione.

All’interno di una di esse due iscrizioni etrusche, malamente leggibili, ci fanno conoscere i nomi dei defunti e destano in noi quei sentimenti contrastanti di rispetto, paura e curiosità che il buio del sepolcro asseconda e che la luce del sole dissolve. Durata 2 ore . A cura di Antico Presente.

Appuntamento

Sabato 9 settembre 2017 alle ore 17.00  in piazza Papa Giovanni XXIII sotto la pensilina del Cotral (di fronte al ristorante LA TORRETTA).

Condizioni

La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria. Si richiede di portare acqua, abbigliamento adeguato e leggero e scarpe comode. Il percorso totale è di circa 4 km su strada battuta ed in parte sterrata con un dislivello di 100 mt circa. Durata 2 ore circa.

Informazioni e prenotazioni

Sabrina 339.5718135
info@anticopresente.it
http://www.anticopresente.it/
Maria Giulia
Maria Giulia


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.