Camperfree
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Accedi

Ho dimenticato la password

Google Maps per localizzare la tua posizione anche per fare percossi stradali in auto/camper
Mercatino Annunci Free

Visualizza tutti gli annunci

Ultimi argomenti attivi
» Collezionismo: Torna il Memorial Correale
Castagnata Icon_minitime1Ieri alle 11:29 Da TempoLibero

» OmoGirando il Pigneto prima del Pigneto - Evento PignetoPride - Roma
Castagnata Icon_minitime1Sab 01 Giu 2024, 10:21 Da OmoGirando

» RI-QUADRI 70 – ANCONA
Castagnata Icon_minitime1Gio 30 Mag 2024, 23:49 Da Ri.Ca.Sba

» Festa Solidale del Sorriso
Castagnata Icon_minitime1Gio 30 Mag 2024, 10:30 Da Arcobaleno Marco Iagulli

» L'Infiorata del Corpus Domini a Castelraimondo (MC)
Castagnata Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 21:53 Da TipicitàExperience

» OmoGirando le mostre “Premio Leonardo Sciascia amateur d’estampes” e "Rifrazioni" - Roma
Castagnata Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 18:59 Da OmoGirando

» OmoGirando il Quartiere Isola - Evento MilanoPride 2024
Castagnata Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 18:56 Da OmoGirando

» Visita al Parco Archeologico di Tuscolo (RM)
Castagnata Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 15:34 Da Lasinodoro

» Roma. Sant'Ignazio da Loyola in serale: la chiesa del 3D
Castagnata Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 15:34 Da Lasinodoro

» Roma Sotterranea. Le Case Romane del Celio
Castagnata Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 15:33 Da Lasinodoro

» Festa dell'Oratorio di Brembate Sotto
Castagnata Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 11:21 Da Oratorio Don Todeschini

» Monza Sagra della Valtellina, con prodotti tipici
Castagnata Icon_minitime1Lun 27 Mag 2024, 16:30 Da Maurizio Zanoni

» Festa della Repubblica tra Gusti e Festeggiamenti
Castagnata Icon_minitime1Lun 27 Mag 2024, 15:16 Da Valpolicella

» Festa della Mietitura 2024
Castagnata Icon_minitime1Dom 26 Mag 2024, 15:03 Da FestadellaMietituraLatina

» OmoGirando la casa museo di Hendrik Christian Andersen - Evento SanLorenzoPride 2024 - Roma
Castagnata Icon_minitime1Dom 26 Mag 2024, 11:57 Da OmoGirando

» BEERGHEM XXII Edizione
Castagnata Icon_minitime1Ven 24 Mag 2024, 13:06 Da Beerghem

» RI-QUADRI 69 – RIMINI
Castagnata Icon_minitime1Ven 24 Mag 2024, 00:57 Da Ri.Ca.Sba

» Porta Magica e Trofei di Mario. Apertura Straordinaria a Roma
Castagnata Icon_minitime1Mar 21 Mag 2024, 14:58 Da Lasinodoro

» CANTINE APERTE 2024
Castagnata Icon_minitime1Mar 21 Mag 2024, 12:29 Da Valpolicella

» BOOK COMIX – SALONE DEL LIBRO E DEL FUMETTO
Castagnata Icon_minitime1Lun 20 Mag 2024, 15:21 Da Og2001Ginosa

» 2 giugno 2024 Triathlon del trattorista a Vigliano d'Asti
Castagnata Icon_minitime1Dom 19 Mag 2024, 10:46 Da Proloco Vigliano d'Asti

» Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
Castagnata Icon_minitime1Dom 19 Mag 2024, 10:44 Da Proloco Vigliano d'Asti

» Firenze, Lucciolata alle Pendici del Monte Morello
Castagnata Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:27 Da Dario F.

» Micciano e la Valle dell’Adio
Castagnata Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:23 Da Dario F.

» Grotta Giusti al tramonto
Castagnata Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:19 Da Dario F.

Previsioni del tempo
Camperfree
"Attenzione! Camperfree non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del sito Mario La Donna e possibili collaboratori non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi."

Castagnata

Andare in basso

Castagnata Empty Castagnata

Messaggio Da FuoriPorta Mar 06 Ott 2015, 16:35

Castagnata

Paganico Sabino (RI)

8 novembre

Dopo un attento lavoro di recupero sui castagneti secolari tornano le castagne locali!

La stagione autunnale entra nel vivo con i suoi colori, profumi e sapori caratteristici: e in un borgo circondato da castagneti secolari di rara bellezza non potevano che organizzare una festa dedicata alla “ghianda di Giove”. Domenica 8 novembre torna a Paganico Sabino l’appuntamento con la tradizionale “Castagnata”, giunta alla16esima edizione: non una semplice sagra, ma un vero e proprio tuffo all’indietro nel passato grazie alla mostra di arredi sacri e attrezzi della civiltà contadina. In questo tratto della provincia di Rieti, d’altronde, la castagna è un prodotto legato a doppio filo all’economia agricola da tempo immemorabile: arrostita, bollita in acqua o latte, seccata e macinata come il chicco di grano e impiegata in polente e puree, da queste parti “il cereale che cresce sugli alberi” ha avuto la stessa valenza del pane per tanti secoli.

Domenica 8 novembre, a Paganico Sabino, a partire dalle 12.20, le caldarroste verranno servite nel classico cartoccio insieme alla pasta fatta in casa, alle salsicce, alle bruschette e all’immancabile vino rosso. La manifestazione si svolgerà nel centro diurno con posti coperti da capienti tensostrutture, e a disposizione dei visitatori ci sarà un bus-navetta per raggiungere la sagra dopo aver parcheggiato l’auto lungo la via che porta al paese. A fare da sfondo alla manifestazione saranno gli spettacoli musicali dal vivo, mentre i caratteristici vicoli del borgo, fra i più antichi e suggestivi dell’intera Valle del Turano, saranno impreziosite dagli stand dei prodotti tipici della Sabina.

Tra una portata e l’altra non si può non visitare la mostra della memoria nel centenario della guerra 15-18, ricca di testimonianze dal vivo di abitanti che la combatterono in prima persona.

I più curiosi potranno andare alla scoperta della suggestiva “Pietra Scritta”, il monumento funerario della famiglia dei Muttini risalente alla seconda metà del I secolo a.C: si tratta di un monumento funerario “a dado”, realizzato quindi modellando un masso erratico esistente sul posto e che si era probabilmente distaccato dall’incombente monte Cervia. E ancora della Chiesa di San Nicola, che risale al 1.300, della Chiesa di Santa Maria dell’Annunciazione e di quella dedicata a San Giovanni Battista. Chi volesse approfondire lo stretto rapporto che lega Paganico Sabino alle castagne, potrà inoltre incamminarsi lungo un itinerario che attraversa vari appezzamenti di castagneti da frutto di grandi dimensioni e di straordinaria bellezza per l’armonia della forma del fusto e della chioma.

Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org

Cosa vedere

La trecentesca Chiesa di San Nicola, quella di Santa Maria dell’Annunciazione e quella di San Giovanni Battista, oggi parte integrante del cimitero.

Nei dintorni

La “Pietra Scritta”, un monumento funerario risalente alla seconda metà del I secolo A.C, e lo splendido Lago del Turano.

Come arrivare

Autostrada Roma-L’Aquila (A24) fino all’uscita di Carsoli, da qui si segue la via Tiburtina fino alla deviazione per la Strada Provinciale Turanense. A questo punto si prosegue in direzione Rieti fino a giungere a Paganico circa 15 Km dopo.
FuoriPorta
FuoriPorta
Caravan
Caravan


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.