Camperfree
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Accedi

Ho dimenticato la password

Google Maps per localizzare la tua posizione anche per fare percossi stradali in auto/camper
Mercatino Annunci Free

Visualizza tutti gli annunci

Ultimi argomenti attivi
» OmoGirando il Pigneto prima del Pigneto - Evento PignetoPride - Roma, domenica 16 giugno, ore 17:00
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Oggi alle 10:21 Da OmoGirando

» RI-QUADRI 70 – ANCONA
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Gio 30 Mag 2024, 23:49 Da Ri.Ca.Sba

» Festa Solidale del Sorriso
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Gio 30 Mag 2024, 10:30 Da Arcobaleno Marco Iagulli

» L'Infiorata del Corpus Domini a Castelraimondo (MC)
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 21:53 Da TipicitàExperience

» OmoGirando le mostre “Premio Leonardo Sciascia amateur d’estampes” e "Rifrazioni" - Roma
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 18:59 Da OmoGirando

» OmoGirando il Quartiere Isola - Evento MilanoPride 2024
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 18:56 Da OmoGirando

» Visita al Parco Archeologico di Tuscolo (RM)
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 15:34 Da Lasinodoro

» Roma. Sant'Ignazio da Loyola in serale: la chiesa del 3D
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 15:34 Da Lasinodoro

» Roma Sotterranea. Le Case Romane del Celio
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 15:33 Da Lasinodoro

» Festa dell'Oratorio di Brembate Sotto
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 11:21 Da Oratorio Don Todeschini

» Monza Sagra della Valtellina, con prodotti tipici
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Lun 27 Mag 2024, 16:30 Da Maurizio Zanoni

» Festa della Repubblica tra Gusti e Festeggiamenti
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Lun 27 Mag 2024, 15:16 Da Valpolicella

» Festa della Mietitura 2024
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Dom 26 Mag 2024, 15:03 Da FestadellaMietituraLatina

» OmoGirando la casa museo di Hendrik Christian Andersen - Evento SanLorenzoPride 2024 - Roma
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Dom 26 Mag 2024, 11:57 Da OmoGirando

» BEERGHEM XXII Edizione
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Ven 24 Mag 2024, 13:06 Da Beerghem

» RI-QUADRI 69 – RIMINI
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Ven 24 Mag 2024, 00:57 Da Ri.Ca.Sba

» Porta Magica e Trofei di Mario. Apertura Straordinaria a Roma
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Mar 21 Mag 2024, 14:58 Da Lasinodoro

» CANTINE APERTE 2024
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Mar 21 Mag 2024, 12:29 Da Valpolicella

» BOOK COMIX – SALONE DEL LIBRO E DEL FUMETTO
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Lun 20 Mag 2024, 15:21 Da Og2001Ginosa

» 2 giugno 2024 Triathlon del trattorista a Vigliano d'Asti
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Dom 19 Mag 2024, 10:46 Da Proloco Vigliano d'Asti

» Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Dom 19 Mag 2024, 10:44 Da Proloco Vigliano d'Asti

» Firenze, Lucciolata alle Pendici del Monte Morello
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:27 Da Dario F.

» Micciano e la Valle dell’Adio
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:23 Da Dario F.

» Grotta Giusti al tramonto
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:19 Da Dario F.

» Tour pomeridiano sul Montalbano
fiera - Fiera nazionale delle sagre Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:10 Da Dario F.

Previsioni del tempo
Camperfree
"Attenzione! Camperfree non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del sito Mario La Donna e possibili collaboratori non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi."

Fiera nazionale delle sagre

Andare in basso

fiera - Fiera nazionale delle sagre Empty Fiera nazionale delle sagre

Messaggio Da FuoriPorta Mar 20 Set 2016, 18:35

Fiera nazionale delle sagre

Civita Castellana (VT)

7/9 ott

Un grande tour enogastronomico che va dal Lazio alla Puglia, dalla Campania all’Umbria, fino alla Sicilia: saranno tre giorni di puro delirio culinario quelli in programma dal 7 al 9 ottobre a Civita Castellana, splendido centro della Tuscia viterbese che aprirà le sue porte per la 6° edizione della “Fiera Nazionale delle Sagre e dell’Agricoltura” e per la “2° Degustazione della Pasta Italiana”. Dagli antipasti fino ai dolci, più di 40 sagre provenienti da ogni angolo dello Stivale sono pronte a deliziare i visitatori con le loro portate, tutte realizzate rigorosamente a mano secondo antiche ricette dei luoghi di provenienza. Dalla mattina alla sera, indossata “l’armatura di ordinanza” – un sacchetto di cotone, un bicchiere e un piatto di ceramica, perché Civita Castellana è nota in tutto il mondo anche per i suoi maestri del coccio – i visitatori potranno partire alla volta di un indimenticabile viaggio nel gusto a partire dalle specialità locali: i “frittelloni”, delle sfogliatine    sottilissime condite con pecorino e pepe, e le zuppe della Signora Ida; e se Narni proporrà il formaggio di pecora e Rignano Flaminio il latte di asina in crema, Ariccia replicherà con la sua eccezionale porchetta. Anche quest’anno saranno presenti la Sardegna con il torrone, Marta e la Tenuta Ronci con il vino, Santa Susanna con le lumache, Nepi con il famosissimo pecorino romano e Selci in Sabina con il pane casereccio; grande spazio sarà dato anche ai prodotti del Consorzio del Coniglio Leprino e degli orti biologici della Coldiretti, alla ricotta dell’Azienda Agricola Chiodetti, alle patate di Capati, ai dolci dei Cimini e all’innovativo gelato di Corsetti. Spazio anche alla solidarietà con “un’amatriciana per Amatrice”: chi ordinerà una porzione di questo prelibato piatto contribuirà alla ricostruzione della cittadina duramente colpita dal terremoto. Sarà impossibile resistere a un simile richiamo di sapori, colori e profumi, con gli stand gastronomici che saranno aperti ogni giorno dalle 10 alle 21.30. E anche sul fronte dell’intrattenimento ci sarà da divertirsi con il raduno di moto, il Torneo di Burraco, spettacoli di arte varia, espositori artigiani e commercianti per tutte le principali vie del centro storico. Per tre giorni, insomma, Civita Castellana tornerà ad essere “capitale”, anche se solo del gusto e del divertimento: pochi infatti sanno che questo è un paese dalle radici antichissime che risalgono addirittura alla civiltà falisca, di cui è stato per tanti anni il centro nevralgico. Un passato glorioso che è possibile scoprire visitando il Museo nazionale dell’Agro Falisco, ospitato all’interno del Forte Sangallo che costituisce una delle più elevate realizzazioni dell’architettura militare dello Stato Pontificio nel XVI secolo; oltre al Museo della Ceramica, è di grande interesse anche una Mostra della Ceramica artistica locale allestita direttamente in Piazza Matteotti, mentre gli amanti della natura non potranno che restare a bocca aperta davanti alle caratteristiche forre alte oltre 50 metri che circondano Civita Castellana, visitabili dal ponte che congiunge al centro storico della cittadina.

Cosa vedere

Il Museo nazionale dell’Agro Falisco, ospitato all’interno del Forte Sangallo che costituisce una delle più elevate realizzazioni dell’architettura militare dello Stato Pontificio nel XVI secolo; il Museo della Ceramica, il Duomo e la Piazza del Comune.

Nei dintorni

Le gole chiamate “forre”, i resti della romana città di Falerii Novi, Ronciglione, Nepi e Sutri.

Come arrivare

Da nord, Autostrada A1 – Uscita al casello di Magliano Sabina, imboccare la SS3 Flaminia in direzione Roma e seguire poi le indicazioni per Civita Castellana. Da Roma, G.R.A. uscita 5 – SS2bis Cassia Veientana, imboccare l’uscita per Mazzano Romano e seguire le indicazioni per Civita Castellana. Da Viterbo, seguire la SS2 Cassia o la più panoramica Cassia Cimina in direzione Roma e seguire le indicazione per Civita Castellana
FuoriPorta
FuoriPorta
Caravan
Caravan


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.