Camperfree
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Accedi

Ho dimenticato la password

Google Maps per localizzare la tua posizione anche per fare percossi stradali in auto/camper
Mercatino Annunci Free

Visualizza tutti gli annunci

Ultimi argomenti attivi
» RI-QUADRI 70 – ANCONA
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Ieri alle 23:49 Da Ri.Ca.Sba

» Festa Solidale del Sorriso
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Ieri alle 10:30 Da Arcobaleno Marco Iagulli

» L'Infiorata del Corpus Domini a Castelraimondo (MC)
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 21:53 Da TipicitàExperience

» OmoGirando le mostre “Premio Leonardo Sciascia amateur d’estampes” e "Rifrazioni" - Roma
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 18:59 Da OmoGirando

» OmoGirando il Quartiere Isola - Evento MilanoPride 2024
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 18:56 Da OmoGirando

» Visita al Parco Archeologico di Tuscolo (RM)
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 15:34 Da Lasinodoro

» Roma. Sant'Ignazio da Loyola in serale: la chiesa del 3D
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 15:34 Da Lasinodoro

» Roma Sotterranea. Le Case Romane del Celio
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 15:33 Da Lasinodoro

» Festa dell'Oratorio di Brembate Sotto
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Mar 28 Mag 2024, 11:21 Da Oratorio Don Todeschini

» Monza Sagra della Valtellina, con prodotti tipici
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Lun 27 Mag 2024, 16:30 Da Maurizio Zanoni

» Festa della Repubblica tra Gusti e Festeggiamenti
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Lun 27 Mag 2024, 15:16 Da Valpolicella

» Festa della Mietitura 2024
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Dom 26 Mag 2024, 15:03 Da FestadellaMietituraLatina

» OmoGirando la casa museo di Hendrik Christian Andersen - Evento SanLorenzoPride 2024 - Roma
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Dom 26 Mag 2024, 11:57 Da OmoGirando

» BEERGHEM XXII Edizione
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Ven 24 Mag 2024, 13:06 Da Beerghem

» RI-QUADRI 69 – RIMINI
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Ven 24 Mag 2024, 00:57 Da Ri.Ca.Sba

» Porta Magica e Trofei di Mario. Apertura Straordinaria a Roma
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Mar 21 Mag 2024, 14:58 Da Lasinodoro

» CANTINE APERTE 2024
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Mar 21 Mag 2024, 12:29 Da Valpolicella

» BOOK COMIX – SALONE DEL LIBRO E DEL FUMETTO
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Lun 20 Mag 2024, 15:21 Da Og2001Ginosa

» 2 giugno 2024 Triathlon del trattorista a Vigliano d'Asti
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Dom 19 Mag 2024, 10:46 Da Proloco Vigliano d'Asti

» Camminata e pranzo benefico a Vigliano d'Asti
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Dom 19 Mag 2024, 10:44 Da Proloco Vigliano d'Asti

» Firenze, Lucciolata alle Pendici del Monte Morello
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:27 Da Dario F.

» Micciano e la Valle dell’Adio
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:23 Da Dario F.

» Grotta Giusti al tramonto
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:19 Da Dario F.

» Tour pomeridiano sul Montalbano
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:10 Da Dario F.

» Tour Canyon di Calignaia
festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Icon_minitime1Sab 18 Mag 2024, 19:08 Da Dario F.

Previsioni del tempo
Camperfree
"Attenzione! Camperfree non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del sito Mario La Donna e possibili collaboratori non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi."

8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio

Andare in basso

festival - 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio Empty 8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio

Messaggio Da Cappella.SanClemente Sab 27 Ott 2018, 23:39

Nei giorni 3, 10, 11, 17, 18 e 24 novembre 2018 si svolgerà l’8° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio organizzato dalla Cappella Musicale della Basilica di San Clemente in collaborazione con l’associazione musicale Extravaganza Romana e con la direzione artistica del M° Mario Bassani.

Quest’anno la programmazione prevede 6 concerti, tutti a ingresso libero, che avranno luogo in alcune basiliche e chiese romane di grande interesse storico-artistico (Basilica di San Clemente, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, Basilica dei Santi Quattro Coronati, Basilica di Santo Stefano Rotondo, Chiesa di Santa Maria dell’Anima) con l’eccezione dell’ultimo concerto che si svolgerà a Palazzetto Mattei a Villa Celimontana, prestigiosa sede della Società Geografica Italiana.

Il Festival si propone di offrire un’occasione d’ascolto della produzione musicale sacra, vocale e strumentale, per lo più di epoca rinascimentale e barocca, eseguita con strumenti storici nei luoghi sacri per i quali questa musica era stata composta.

Il tema intorno al quale quest’anno si snodano i 6 concerti è il rapporto fra parola, emozioni e musica e il modo in cui questo è stato affrontato e sviluppato attraverso i tempi.

L’apertura del Festival è affidata al Coro da Camera Italiano, nota formazione vocale attiva a partire dagli anni ’90 sia in Italia che all’estero, che nel concerto del 3 novembre proporrà un programma interamente dedicato al compositore che per primo si è cimentato nell’arte di trasformare in musica le emozioni umane: Claudio Monteverdi. Nel concerto del 10 novembre l’Ensemble Enarmoniae la Fanfara di Castel Gandolfoci condurranno nell’800, epoca che vede il trionfo della musica sinfonica come veicolo diretto di emozioni senza mediazione della parola. L’11 novembre la Schola Cantorum e l’Ensemble d’archi della Cappella Musicale della Basilica di San Clementeproporranno un concerto dedicato alla musica sacra vocale e strumentale di W.A. Mozart la cui genialità e sensibilità riescono a fondere entrambe le espressività estetica e spirituale, nell’intento di esaltare il sacro attraverso la pura bellezza. Il concerto del 17 novembre è affidato all’Orchestra Diletto Barocco, formazione specializzata nella ricerca ed esecuzione di brani del periodo compreso tra la fine ‘600 e la metà del ‘700, che proporrà un programma di musica strumentale barocca in cui gli strumenti, ormai autonomi rispetto alle voci, sono ugualmente investiti da una forte carica espressiva che mira, in questo caso, a intrattenere e compiacere l’orecchio dell’ascoltatore. Per il concerto del 18 novembre l’Ensemble Bacci-Lauripropone un programma di canti gregoriani in cui la parola è protagonista assoluta nel suo ruolo di esaltatrice del sacro. Un ulteriore contributo al ruolo preminente della parola nella sua essenza di preghiera sarà dato attraverso la lettura, alternata ai canti, di brani tratti dall’Orazione di San Bernardo alla Vergine dalla Divina Commedia di Dante. Il 24 novembre il controtenore Mario Bassani e la violoncellista Ulrike Pranter dedicano il loro concerto a Giulio Caccini, in occasione del 400° anno dalla morte. Con Caccini la melodia si libera dalle catene del metro poetico nell'intento di seguire maggiormente le parole ed i moti del sentimento. Questo concerto, con cui si conclude il Festival, è l’unico a non essere ospitato presso un luogo sacro e, infatti, si svolgerà presso la sede della Società Geografica Italiana, in collaborazione con l’iniziativa All Routes To Rome - Meeting degli itinerari culturali, delle rotte, dei cammini e delle ciclovie, che intende stimolare riflessioni, iniziative e politiche riguardanti la cura e il mantenimento del patrimonio naturalistico, artistico e culturale del paese e che ben sposa l’intento del Festival di accompagnare il pubblico in un viaggio fatto di musica e arte all’interno di alcune delle più belle chiese e basiliche romane.

Queste le date e i luoghi dei concerti, tutti a ingresso libero:

Sabato 3 Novembre, ore 20.30
Basilica di San Clemente
Via di San Giovanni in Laterano, 45, Roma
Concerto di polifonia
MONTEVERDI – GLI AFFETTI SACRI NELLA PAROLA
Coro da Camera Italiano
Musiche di Monteverdi

Sabato 10 Novembre, ore 20.30
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Piazza dei Santi Giovanni e Paolo, 13, Roma
Concerto sinfonico
OTTOCENTO - OLTRE LA PAROLA
Ensemble Enarmonia – Fanfara di Castel Gandolfo
Musiche di Beethoven, Musorgskij

Domenica 11 Novembre, ore 21,00
Chiesa di Santa Maria dell’Anima
Via di Santa Maria dell’Anima, 64, Roma
Concerto per coro e orchestra
W. A. MOZART – GLI AFFETTI FRA PAROLA E SUONI
Schola Cantorum e Ensemble d’archi della Cappella Musicale della Basilica di San Clemente
Musiche di Mozart

Sabato 17 Novembre, ore 17.30
Basilica di Santo Stefano Rotondo
Via di Santo Stefano Rotondo, 7, Roma
Concerto per orchestra barocca
I MUTI AFFETTI - LA MUSICA STRUMENTALE DEL TARDO BAROCCO
Orchestra Diletto Barocco
Musiche di Telemann, Händel, Rameau

Domenica 18 Novembre, ore 20.30
Basilica dei Santi Quattro Coronati
Via dei Santi Quattro, 20, Roma
Concerto per organo, recitazione e canto gregoriano
BENEDICTA TU – L’INVOCAZIONE FRA PAROLA E MUSICA
Ensemble Bacci-Lauri

Sabato 24 Novembre, ore 16.30[
Palazzetto Mattei in Villa Celimontana
Via della Navicella, 12, Roma
Concerto per voce e violoncello solo
RECITAR CANTANDO - GIULIO CACCINI
(in occasione del 400° anno dalla morte)
Ensemble Extravaganza Romana/Mario Bassani e Ulrike Pranter[
Musiche di Gabrielli, Ortiz, Caccini, van Eyck, Monteverdi

Contatti:
cappellamusicale.sanclemente@gmail.com
https://www.facebook.com/cappellamusicalesanclemente
Direttore artistico: Mario Bassani +39.339.4181555
info@mariobassani.com
Cappella.SanClemente
Cappella.SanClemente


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.